Massaggi Terapeutici
LO SAPEVI CHE:
- Il massaggio è considerato terapeutico quando ha lo specifico scopo di ottenere un risultato che aiuta il corpo a ritornare in uno stato di benessere ed equilibrio
- Il Massaggio Terapeutico serve per eliminare o ridurre fastidi e dolori percepiti in determinate zone del corpo
- Esistono diversi tipi di massaggio terapeutico con scopi differenti
- La capacità di recupero del corpo è eccezionale! Dopo un massaggio la natura porta a termine il lavoro compiuto dalle mani del terapista perché ha la capacità di recuperare la salute grazie a un sistema eccezionale (detto di omeostasi) insito in ogni persona
- Il massaggio è una delle più evolute forme di energia: si stacca la spina da tutto e nonostante questo ci si ricarica.

IL MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
Il massaggio decontratturante è indicato nel trattamento di: blocchi articolari, contratture, dolori e spasmi muscolari, rigidità, cervicalgia, lentezza nel processo digestivo, ansia. Il massaggio non è solo una terapia: è utile anche per eliminare lo stress e le tensioni! La pratica del massaggio è finalizzata allo scioglimento della contrattura: attraverso il massaggio e la stimolazione della zona interessata, si riattivano i centri nervosi e quindi si può notare anche dopo una sola seduta un notevole miglioramento. Il massaggio inoltre ha un'azione positiva non solo a livello muscolare ma i benefici si riscontrano anche a livello circolatorio migliorando l'apporto di ossigeno in tutto il corpo e a livello cutaneo producendo una rigenerazione del tessuti. Il massaggio decontratturante, nato come trattamento per sportivi, è stato oggi rivisitato e modificato con finalità dedicate al benessere della persona. È un trattamento generalmente localizzato ad una specifica parte del corpo: gambe e polpacci, collo e spalle, schiena o zona lombare, oggetto della contrattura. Il massaggio decontratturante è un massaggio che rende più elastici i tessuti, scioglie le tensioni e le contratture muscolari e stimola le terminazioni nervose. È idoneo per tutti i soggetti che presentano rigidità muscolari o articolari oppure dolore muscolare localizzato in distretti specifici a seguito di posture scorrette, sforzi fisici inadeguati, incidenti automobilistici o sul lavoro, cause organiche, emotive, da disordine alimentare o da stanchezza. Quando un muscolo si contrae, si accorcia e, di conseguenza, limita l'ampiezza dell'estensione dei nostri movimenti. Questo dà la sensazione di sentirsi legati e irrigiditi. In alcuni casi provoca dolore e, in fase acuta, può bloccare i movimenti. La tecnica consiste in manovre di pressione pura: sfioramenti leggerissimi in fase acuta dolente o sfregamento profondo, vigoroso per una contrattura di vecchia data, impastamento per scollare e rendere più elastici i tessuti, percussioni o battiture per avere effetto stimolante e vasodilatatorio. A seconda del problema, del tessuto, della localizzazione e della fase in cui si trova la persona, si possono usare approcci e tecniche diverse per ogni soggetto.
La durata del massaggio decontratturante solitamente è di 1 ora e il costo è 55 euro, in alcuni casi, secondo le necessità è possibile che il massaggio si prolunghi sino ad 1 ora e mezza in questo caso il costo è di 80 euro

IL MASSAGGIO LINFODRENANTE METODO VODDER
Il linfodrenaggio manuale (metodo Vodder) è un massaggio molto dolce che - applicato al tessuto connettivo di tutto il corpo - permette di tenere sotto controllo i problemi derivanti da malattie del sistema linfatico, riattivare la circolazione, ridurre lo stress, aumentare le difese immunitarie, ridurre il dolore e i tempi i guarigione delle ferite difficili, tonificare e drenare. Il Drenaggio Linfatico Manuale risulta il metodo di intervento più indicato nelle situazioni che contemplano la formazione di edemi, nella ritenzione di liquidi, nella patologia venosa cronica che può nascere a seguito di interventi di chirurgia plastica estetica, nei casi di accumulo di acido lattico e nella patologia dovuta a stress." Il Drenaggio Manuale della linfa – sostiene il Dr. Vodder – riveste un'importanza primaria per l'acquisizione di un buono stato generale di salute, per la sua azione benefica sui tessuti e per la possibilità che esso offre di utilizzare completamente i valori e le sostanze vitali: linfa nuova significa vita nuova". La tecnica di linfodrenaggio Vodder si pratica con una manualità ritmica alternata che con una leggera pressione, tocchi, movimenti circolari modifica la pressione dei tessuti consentendo alla linfa una migliore circolazione. L'azione consiste nell'aumentare la circolazione della linfa, mobilizzando i liquidi, ammorbidendo le aree della cute che si sono indurite (fibrosi), normalizzando la composizione del tessuto connettivo. La stasi linfatica indebolisce la difesa immunitaria perché comporta una limitazione del trasporto dei globuli bianchi e delle immunoglobuline. Il linfodrenaggio manuale ha indicazioni sia in estetica, sia in medicina. Nel campo estetico, le problematiche che possono trarre beneficio da questo tipo di massaggio sono: acne, cellulite, cicatrici, smagliature, couperose, dermatite, invecchiamento cutaneo. In campo medico si può applicare con successo per: edema linfatico e venoso degli arti inferiori anche in gravidanza e post intervento chirurgico o radioterapia, edema degli arti superiori, edema addominale, disturbi articolari, disturbi extra-articolari, cefalee ed emicranie, nevralgie del trigemino, acufeni, stitichezza e gonfiore addominale. Il massaggio linfodrenante inoltre ha: effetto antistress agendo sul sistema nervoso riequilibrando sistema simpatico e parasimpatico; effetto analgesico (contro il dolore): con l'esecuzione del linfodrenaggio si eccitano cellule inibitrici che minimizzano o addirittura estinguono la sensazione dolorosa; effetto immunologico: si può presumere che il linfodrenaggio agisca sul sistema immunitario, infatti attraverso lo spostamento manuale del liquido linfatico gli elementi apportatori di malattia vengono portati nei linfonodi dove vengono resi inoffensivi; effetto tonificante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni e linfatici; effetto drenante: la circolazione linfatica è importante nel mantenere bassa la concentrazione proteica nel tessuto connettivo, infatti le proteine del sangue vengono filtrate nel tessuto connettivo prima di affluire ai linfatici. Se permangono nel tessuto connettivo sono destinate a trasformarsi in tossine e ad assorbire acqua aumentando il volume del tessuto e provocando un edema.
La durata del massaggio linfodrenante solitamente è di 1 ora e il costo è 55 euro, in alcuni casi, secondo le necessità è possibile che il massaggio si prolunghi sino ad 1 ora e mezza in questo caso il costo è di 80 euro

IL MASSAGGIO RILASSANTE
Il massaggio rilassante è una coccola di benessere per mente e corpo. La tecnica da me utilizzata è quella del massaggio olistico antistress (M.O.A.). Il M.O.A. è una tecnica di manipolazione del corpo che mira a riportare il benessere negli individui nella loro globalità, andando ad agire a livello fisico e mentale e ripristinando l'equilibrio nei meridiani energetici, ovvero quei canali di cui - secondo diverse medicine orientali (come, ad esempio, l'Ayurveda) - l'organismo è dotato e all'interno dei quali scorre l'energia vitale. ma agisce sulla persona nel suo complesso, quindi anche sulle componenti psicologiche, emozionali e spirituali, oltre che fisiche.
Al contrario di altre forme di massaggio, il massaggio olistico antistress (M.O.A.) non lavora su una sola parte del corpo (ad esempio la schiena, il collo o le spalle) ma agisce sulla persona nel suo complesso. I movimenti mirati, lenti e costanti sciolgono TUTTE le tensioni del corpo e portano uno stato di benessere diffuso alla persona. È un'esperienza globale che unisce i benefici del massaggio all'aromaterapia coinvolgendo tutti i sensi e arrivando a rilassare profondamente corpo e mente. Regalati una coccola benefica.
In caso di sintomi particolarmente acuti, si raccomanda sempre più di una sola seduta.
La durata del massaggio è di 1 ora e mezza, il costo è di 85 euro
"𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜, 𝑛𝑜𝑛 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑙𝑜. 𝑆𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑟𝑎𝑖 𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 ℎ𝑎 𝑢𝑛 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎 𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒. 𝑃𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜; 𝐴𝑚𝑎𝑙𝑜, 𝑅𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑙𝑜, 𝑒́ 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑜. 𝐸' 𝑢𝑛 𝑚𝑖𝑟𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜! 𝑈𝑛 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜" ~𝑂𝑆𝐻𝑂~
In base alle diverse necessità è possibile personalizzare il proprio massaggio integrando diverse tecniche per ottenere i migliori benefici possibili.
Le immagini qui sopra, attraverso gli strumenti utilizzati, ci permettono di fare alcuni esempi:
- nella prima immagine vediamo la moxibustione utilizzata per ridurre i fastidi dovuti alle vene varicose, olio di iperico per ridurre l'infiammazione dell'epidermide dovuta al ristagno linfatico e olio essenziale di limone utile a stimolare il microcircolo da aggiungere ad olio di mandorla da utilizzare nel massaggio linfodrenante .
- nella seconda immagine vediamo il materiale utile per trattare i problemi circolatori agli arti inferiori: fanghi di alghe marine arricchiti con olii essenziali per riattivare il microcircolo, moxibustione per tonificare e rigenerare le pareti venose, olio attivo ricco di olii essenziali per il massaggio linfodrenante.
Una cattiva circolazione infatti non è solo un fattore estetico ma un vero e proprio disturbo che può portare a svariate problematiche ad esempio varici, edema, crampi, ecc...
Usare i prodotti giusti e i metodi corretti permette di ridurre e prevenire i fastidi.